0%

TEST FINALE CUSTODE GIUDIZIARIO E DELEGATO ALLE VENDITE

Compila il test finale sotto riportato nel tempo limite di 120 minuti.

Il questionario è composto da 50 domande a risposta multipla, di cui solamente una è corretta, estratte a sorte dalla banca dati dei 450 quesiti stabiliti dal Consiglio Nazionale Forense, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Consiglio Nazionale del Notariato, di concerto tra loro.

Fino a quando non avrai cliccato sul pulsante presente nell'ultima domanda "vedi risultati", potrai sempre modificare la risposta fornita per ciascuna domanda.

Quando avrai terminato di rispondere a tutte le 50 domande e sei sicuro delle risposte fornite, clicca sul pulsante "vedi risultati" e visualizza il punteggio ottenuto.

Il test sarà superato con almeno 35 risposte corrette.


Test Finale Custode Giudiziario e Delegato alle Vendite

1 / 50

412) Per la cancellazione dell’ipoteca l’imposta dovuta è

2 / 50

391) Agli effetti dell’imposta di registro al decreto di trasferimento del bene immobile espropriato

3 / 50

376) In tema di espropriazione immobiliare iniziata o proseguita da un istituto di credito fondiario dopo la dichiarazione di fallimento dell’esecutato, la distribuzione delle somme ricavate dalla vendita forzata da parte del giudice dell’esecuzione al creditore fondiario ha carattere

4 / 50

400) In caso di acquisto effettuato da privato di immobile ad uso abitativo a quanto ammonta la tassazione complessiva (registro, ipotecaria e catastale), se non si applicano le agevolazioni prima casa?

5 / 50

174) In caso di inosservanza da parte del custode degli obblighi su di lui gravanti

6 / 50

171) il Custode nominato ai sensi dell’art. 599, co. 2, c.p.c.

7 / 50

179) Il compenso del Custode, ai sensi del DM Giustizia n. 80 del 15/05/2009

8 / 50

236) La relazione notarile ex art. 567 c.p.c. evidenzia l’esistenza di una domanda giudiziale e di una servitù riferite al bene trascritte prima del pignoramento, non evidenziate nell’avviso di vendita. Il delegato, nel predisporre la bozza di decreto di trasferimento

9 / 50

326) Quali sono gli effetti dell’inefficacia dell’ipoteca?

10 / 50

351) Quale dei seguenti beni può essere considerato come massa passiva nel piano di riparto?

11 / 50

339) Quali spese rientrano tra quelle “di procedura” e assististe dal privilegio ex art. 2770 c.c.?

12 / 50

298) In caso di mancato deposito delle note di precisazione del credito

13 / 50

346) In un’azione esecutiva immobiliare, la massa passiva è costituita da

14 / 50

247) Quale è la conseguenza della mancata pubblicazione dell’avviso di vendita sul Portale delle Vendite Pubbliche nel termine stabilito dal giudice ai sensi dell’art. 631-bis ?

15 / 50

354) Nelle esecuzioni immobiliari con pluralità di masse, cosa accade se il ricavato non è sufficiente a coprire tutti i crediti dei creditori?

16 / 50

133) Quale è il soggetto che deve curare la voltura catastale dell’immobile trasferito?

17 / 50

297) La fase di distribuzione prende avvio

18 / 50

162) Ai sensi dell’art. 559 c.p.c., il debitore

19 / 50

21) Con l’iscrizione a ruolo del pignoramento il creditore procedente deve depositare

20 / 50

95) L’offerta presentata ai sensi dell’art. 568-bis c.p.c., ove inferiore al prezzo base determinato ai sensi dell’art. 568 c.p.c. può essere integrata

21 / 50

72) Se nel corso della valutazione delle offerte il professionista delegato rileva che la cauzione non è stata versata

22 / 50

258) Cosa deve fare il professionista delegato se il prezzo non è versato nel termine?

23 / 50

426) La fattura che viene emessa dal professionista delegato nei confronti dell’aggiudicatario

24 / 50

70) Nell’offerta per persona da nominare, ove il procuratore legale non effettui la dichiarazione dell’aggiudicatario entro tre giorni

25 / 50

322) A cosa si estende il privilegio accordato al credito?

26 / 50

89) Il debitore può domandare al giudice dell’esecuzione di essere autorizzato a procedere direttamente alla vendita del bene immobile pignorato

27 / 50

81) Ove il professionista delegato ravvisi l’assenza dell’avviso ai comproprietari ex art. 599 c.p.c.

28 / 50

202) L’ordine di liberazione dell’immobile non abitato dall’esecutato o dal suo nucleo familiare o occupato da un soggetto privo di titolo opponibile alla procedura

29 / 50

300) Quali sono le somme apprese alla procedura?

30 / 50

63) Cosa si intende con periodo di autoestensione

31 / 50

254) Il giudice dell’esecuzione dispone la delega del professionista delegato

32 / 50

230) Il pignoramento è fatto individuando correttamente il bene nella natura, nei dati descrittivi e nei confini, ma indicando un identificativo catastale “spento”, cioè sostituito da nuovo identificativo già prima del pignoramento. Il delegato

33 / 50

86) Avverso gli atti del Giudice dell’Esecuzione può proporsi

34 / 50

33) La certificazione ipocatastale ex art. 567 c.p.c. può essere sostituita

35 / 50

334) Per la parte di credito eccedente l’importo contenuto nell’iscrizione ipotecaria, il creditore

36 / 50

443) Ai sensi dell’art. 585 c.p.c., chi fornisce al giudice dell’esecuzione le informazioni prescritte dall’art. 22 d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231?

37 / 50

327) Quando su un immobile sono iscritte più ipoteche quale prevale?

38 / 50

23) Quali creditori possono provocare i singoli atti esecutivi

39 / 50

358) Quali delle seguenti opzioni descrive meglio cosa si intende per “Pluralità delle masse” nell’esecuzione immobiliare?

40 / 50

357) Cosa succede se il ricavato della vendita di un bene pignorato non è sufficiente a soddisfare tutti i crediti dei creditori coinvolti?

41 / 50

140) Nel caso in cui l’aggiudicatario non deposita il prezzo nel termine stabilito

42 / 50

87) Il termine per la proposizione del reclamo avverso gli atti del professionista delegato è di

43 / 50

28) L’istanza di vendita deve essere depositata

44 / 50

199) Il custode

45 / 50

205) Quando da parte del debitore che abita l’immobile pignorato è ostacolato il diritto di visita di potenziali acquirenti, il giudice

46 / 50

18) L’atto di pignoramento immobiliare deve contenere

47 / 50

115) Secondo il disposto dell’art. 2919 c.c. quali sono i diritti trasferiti con il decreto di trasferimento?

48 / 50

53) La pubblicità dell’avviso di vendita

49 / 50

294) Quali sono i termini per proporre opposizione al piano di riparto?

50 / 50

307) I creditori intervenuti privi di titolo esecutivo hanno diritto a ricevere somme distribuite?

Il tuo punteggio è

0%