PROGETTAZIONE BANDI EUROPEI: PNRR, FONDI MISE E FONDI STRUTTURALI (FESR) (Anticipo Blocco Offerta € 340)

93,00 I.E.

Anticipa solo € 93 + iva e blocca l’offerta di € 340 + iva (anziché € 540 + iva).

Include:

  • partecipazione live in aula virtuale
  • registrazione delle lezioni
  • materiale didattico

Corso Live in Aula Virtuale di 16 ore, suddiviso in 4 pomeriggi da 4 ore ciascuno (ore 14:30-16:30 – 17:00-19:00) in partenza il prossimo martedì 30 maggio 2023, con coordinatore scientifico la Dott.ssa Silvia Prati.

In corso di accreditamento al CNF.

IL PROGRAMMA:

Modulo 1 (Martedì 30 maggio 2023)

Introduzione all’Europa, NEXT Generation EU e PNRR

  • L’Europa, i suoi obiettivi e la sua programmazione
  • Direzioni Generali, Agenzie Esecutive, EISMEA, linee di finanziamento, focus DG JUST
  • Panoramica delle Risorse europee per il rilancio delle imprese
  • Mappa delle fonti di finanziamento nazionali ed europee

Modulo 2 (Mercoledì 31 maggio 2023)

Prepararsi ai bandi – Strumenti operativi

  • Fondi Diretti e indiretti: dove trovare i bandi e come procedere operativamente
  • Portale Europeo Funding&Tenders, ItaliaDomani, Invitalia
  • Panoramica sui fondi strutturali (focus FESR) e strumenti di supporto: EEN, APRE, OPENCOESIONE
  • Preparare un’azienda ai finanziamenti: approccio corretto ai bandi e cambiamento culturale in azienda

Modulo 3 (Martedì 6 giugno 2023)

Prepararsi ai bandi – Strumenti finanziari

  • FESR e PNRR a confronto
  • Capire i finanziamenti e indirizzare correttamente un’azienda verso la tipologia di finanziamento più adatta
  • Confronto pratico tra formulari di presentazione di un progetto
  • Strumenti finanziari, financial planning
  • Nuove Linee Guida in materia di valutazione del merito creditizio
  • Costruzione della matrice dei finanziamenti
  • Esercitazione pratica

Modulo 4 (Mercoledì 7 giugno 2023)

Presentare una proposta

  • Le domande di finanziamento: requisiti, sistema di pre-valutazione aziendale,
  • Quadro Temporaneo di Aiuti e regime “De minimis”
  • Lessico base dei progetti (europei e non)
  • Tipologie di costi esistenti (Lump sum, flat rate, unit cost,..) e tipologie di cofinanziamento
  • Esercitazione pratica di navigazione sui portali